Un piatto va letto come uno spartito, nota per nota, ingrediente per ingrediente: tutto si regge sul contrasto di sapore e consistenza, sulla cura e la continua ricerca della perfezione e dell’armonia. La cucina è di per se scienza, sta al cuoco farla divenire arte. L’arte culinaria però nulla sarebbe se non fosse vissuta con la giusta compagnia e la giusta relazione. A tavola da uno dei migliori chef: Massimo Bottura.
Visita di villa Benni a Bologna sede del quartier generale tedesco durante la seconda guerra mondiale. Uno sguardo alla bellezza ed eleganza degli ambienti interni in perfetto stile liberty e il Bunker che fu costruito dall’armata tedesca. Villa Sandi fu il luogo nei quali i tedeschi costruirono il più importante ponte radio dell’Italia settentrionale. La famiglia, che ora gestisce la Villa, è molto accogliente e amabile ed è merito suo se è ancora possibile rivivere il rifugio nella sua drammatica efficienza. Per concludere abbiamo degustato un un gradevole aperitivo con una spettacolare vista sull’abazia di San Luca.
Il Gran Premio Automobilistico d'Italia, si disputa la seconda domenica di settembre sulla pista di Monza. L‘Autodromo Nazionale di Monza è tra gli autodromi permanenti piùantichi al mondo insieme a Indianapolis e Spa-Francorchamps; dal 1991 il tracciato brianzolo è il più veloce tra quelli iridati.
Prestigioso weekend presso il Relais & Chateaux Borgo San Felice, hotel circondato dalle morbide colline che producono alcuni dei migliori vini del mondo immersi in una Toscana che irrompe decisamente nel quotidiano, segnando con i propri aromi e le proprie sfumature di colore ogni attimo della giornata.
Una giornata tutti assieme, alla scoperta di Firenze, una delle città italiane con il più grande patrimonio artistico, attraversando il centro storico, da Piazza della Signoria, al Duomo, al Campanile di Giotto, fino al Ponte Vecchio. A pranzo sosta in un grazioso ristorante con cucina tipica fiorentina.
Visitando la mostra sarà possibile ripercorrere i tratti salienti dell'inarrestabile ascesa del grande artista italiano: dagli esordi veneziani in seno alle botteghe di Giovanni Bellini e Giorgione all'autonomia acquisita con le grandi tele per i dogi, gli Este e i Della Rovere fino ad arrivare alle committenze imperiali di Carlo V e poi del figlio Filippo II.
Come ogni anno il Foro Italico diventa il magnifico scenario dei campionati Internazionali d'Italia, considerato uno dei più importanti appuntamenti tennistici mondiali, giunto alla sua settantesima edizione